La crisi d’astinenza da cocaina non ha manifestazioni fisiche evidenti come avviene nell’astinenza da eroina: non comportando manifestazioni di dolori fisici, viene troppo spesso sottovalutata oppure trattata con farmaci per malattie mentali gravi, di cui chi fa uso di cocaina sembra affetto.
L’astinenza da cocaina è prevalentemente di carattere psicologico ed è molto forte: può portare protrarsi per mesi, con alti e bassi di depressione e ricadute nell’abuso che possono addirittura portare alla morte per suicidio od overdose.
Uno degli effetti secondari dell'astinenza da cocaina sono i forti sensi di colpa. Pianti e confessioni si alternano, accompagnati a volte da idee suicide. È assolutamente normale assistere a cambiamenti della personalità dell’individuo, per cui si potranno notare l’alternarsi di rabbia e aggressività ad un comportamento dolce e remissivo.
La persona è fisicamente a pezzi, si alternano momenti di abulìa ed insensibilità ad inspiegabili nervosismi ed aggressività. Si iniziano magari molte cose, ma non si porta a termine nulla.
Trascorse alcune settimane dall’ultima assunzione di cocaina, la persona inizia a sentirsi più forte, più sicura, crede d’avercela fatta, anzi si convince di essere in grado di controllare l’uso della cocaina, che come dipendenza non è poi così grave, che dalla cocaina si può smettere quando si vuole… E qui scatta nuovamente il desiderio ossessivo (craving) che porta a nuove ricadute nell’abuso di sostanze.
Ulteriori Informazioni sulla Cocaina
Informazioni Cocaina | Dalla Coca alla Cocaina | Effetti della Cocaina | Danni della Cocaina | Dipendenza da Cocaina | Contatti